Add your promotional text...
Risotto all'Arancia: Un'ottima Ricetta per Celiaci
CELIACHIAVITA SANAVEGANARISOSENZA GLUTINEGLUEN FREEPRIMI PIATTIRISOTTO ALL'ARANCIA
Chef Master G.
1/30/20252 min read


Introduzione al Risotto all'Arancia per Celiaci
Ieri sera una cara amica "La Gio" mi ha ricordato di fare qualche corso di cucina per chi soffre di celiachia, il corso andrà strutturato, ma lo faremo sicuramente, ci mettiamo un po avanti con qualche preparazione per celiaci; purtroppo una malattia che si sta diffondendo sempre di più nel mondo industrializzato, colpisce tutti senza guardare sesso ne età , così in questo post ho deciso di presentare una ricetta speciale dedicata a chi soffre di celiachia. Ogni giovedì, il nostro Chef Master G. proporrà un nuovo piatto, e oggi parleremo del delizioso risotto all'arancia. Questa pietanza non solo è adatta ai celiaci, ma è anche un modo straordinario per gustare sapori unici e freschi. Preparatevi a scoprire i passaggi per realizzare questo piatto prelibato!
Ingredienti Necessari per il Risotto
Per preparare il risotto all'arancia, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
300g di riso per risotti
1 cipolla media
1 noce di burro
1 arancia grande
Panna per cucina (quantità a piacere)
Parmigiano grattugiato (a piacere)
1 dado per brodo
Questi ingredienti semplici contribuiscono a creare un sapore rinfrescante e cremoso, perfetto per ogni occasione.
Preparazione del Risotto all'Arancia
Iniziamo la preparazione della ricetta. In una pentola, soffriggete la cipolla con una noce di burro fino a quando non sarà dorata e profumata. Questo passaggio è cruciale per infondere al risotto un sapore ricco e aromatico. Successivamente, aggiungete il riso e lasciatelo tostare per alcuni minuti, mescolando costantemente per evitare che si attacchi.
Dopo aver tostato il riso, aggiungete il dado sbriciolato e una quantità adeguata di acqua. Mescolate bene e portate il composto a metà cottura. A questo punto, è il momento di aggiungere il succo dell'arancia e la scorza grattugiata per dare al risotto un gusto agrumato e fresco.
Continuate a cuocere il risotto, mescolando regolarmente e aggiustando di sale secondo il vostro gusto. Un minuto prima che il risotto sia completamente cotto, incorporate la panna e mescolate bene. Questo passaggio finale renderà il tutto ancora più cremoso e gustoso.
Una volta che il risotto è pronto, spegnete la fiamma e cospargete abbondantemente con Parmigiano grattugiato. Lasciate riposare per un minuto prima di servire per permette ai sapori di amalgamarsi bene. Questo piatto non solo è adatto ai celiaci, ma è anche una scelta eccellente per chiunque desideri assaporare una cucina di alta qualità .
DIFFICOLTA' 2/5 * * * * *
Come servire il risotto all’arancia
Noi abbiamo impiattato il risotto con arance con qualche scorzetta di arancia e un po’ di erba cipollina tritata e il risultato è molto scenografico. Se vogliamo dare un tocco gourmet, possiamo aggiungere un po’ di mozzarella di bufala o di stracciatella nei piatti, con un filo di olio extravergine di oliva a crudo per completare.
Preparato senza carne e senza pesce, questo risotto vegetariano si può servire in tutti i menù. È ottimo per una cena infrasettimanale ma è così particolare che si presta bene anche per un’occasione speciale, soprattutto se abbiamo ospiti che seguono un’alimentazione vegetariana.
Consigli
Nelle ricette con le arance è importante scegliere frutti dolci e maturi. Nel nostro risotto, inoltre, è preferibile optare per frutti non trattati, visto che la ricetta richiede anche la scorza oltre che il succo.
Per una cottura ottimale del risotto alle arance dobbiamo fare in modo che il brodo vegetale sia sempre bello bollente, per non abbassare la temperatura del tegame. Possiamo tenerlo a portata di mano in una pentola a fuoco basso in modo che sia sempre caldo.
Conservazione
Il risotto all’arancia fatto in casa è buonissimo sul momento, caldo e cremoso, quindi consigliamo di servirlo appena pronto. Se ce ne rimane, si può conservare comunque in frigorifero e poi ripassare in padella con una noce di burro, oppure scaldare al microonde.
Questa ricetta fresca e originale ci aspetta. Realizziamola insieme e poi fateci sapere nei commenti come vi è venuta!
CHEF MASTER G.