Add your promotional text...
La Pasta alla Norcina: Un Classico della Cucina Umbra
La pasta alla norcina è un piatto emblematico della tradizione culinaria umbra, in grado di portare in tavola sapori intensi e genuini.
TRADIZIONEPREPARAZIONE FACILEPRIMI SFIZIOSITRADIZIONECUCINA CONTADINAPASTA ALLA NORCINA
CHEF MASTER G.
1/23/20252 min read


Introduzione alla Pasta alla Norcina
La pasta alla norcina è un piatto emblematico della tradizione culinaria umbra, in grado di portare in tavola sapori intensi e genuini. Ideale per un pranzo domenicale in famiglia o una cena tra amici, questa pietanza racchiude in sé l'essenza della cucina tradizionale italiana. Preparata con ingredienti semplici e freschi, è un vero e proprio abbraccio per il palato.
Ingredienti e Preparazione
La preparazione della pasta alla norcina è piuttosto semplice, ma richiede attenzione per garantire un risultato ottimale. Gli ingredienti principali includono pasta corta, generalmente rigatoni o penne, salsiccia di Norcia, panna, pecorino o parmigiano. Se non è disponibile la salsiccia di Norcia, è possibile optare per una salsiccia di maiale classica, che conferisce comunque un sapore ricco e avvolgente.
INGREDIENTI
PENNETTE RIGATE 360 gr
SALSICCIA DI NORCIA O NORMALE 400 gr
VINO BIANCO SECCO 1/2 bicchiere
SALE q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA q.b.
PANNA DA CUCINA 200 ml
CIPOLLA BIANCA 1/2
OLIO AL TARTUFO 1 cucchiaio
PEPE q.b.
PECORINO ROMANO O GRANA 40 gr
PREPARAZIONE
Monda la cipolla e tritala finemente, quindi trasferiscila in una padella insieme a un filo d'olio. Nel frattempo, sistema sul fuoco una pentola colma d'acqua leggermente salata e portala a ebollizione. Elimina il budello dalla salsiccia di Norcia e sbriciolala grossolanamente. Quando la cipolla sarà appassita e leggermente dorata, aggiungi anche la salsiccia e lasciala rosolare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, lessa la pasta nell'acqua bollente. Quando la salsiccia risulta ben dorata e leggermente croccante, sfuma con il vino bianco, lascia evaporare l'alcol e regola di sale e di pepe. Prosegui aggiungendo la panna fresca da cucina. Completa con l'olio aromatizzato al tartufo e amalgama per bene tutti gli ingredienti, fino a ottenere un condimento super cremoso. Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo, quindi aggiungi il pecorino. Versa anche un goccino di acqua di cottura e manteca il tutto per qualche istante, saltando la pasta in padella. La pasta alla norcina è pronta per essere gustata, ricca e avvolgente
DIFFICOLTA FACILE 1/5 * * * * *
Servire e Gustare
La pasta alla norcina deve essere servita calda, appena preparata, per apprezzarne appieno la consistenza e il sapore. Per una variante interessante, provate a sostituire la panna con ricotta lavorata a crema, unita a un filo d'olio, sale e pepe. Questo darà una nota di freschezza al piatto senza compromettere il sapore avvolgente tipico della ricetta. Accompagnatela con un buon vino rosso umbro per completare un pranzo o una cena indimenticabili.
In conclusione, la pasta alla norcina è una pietanza straordinaria che sintetizza la tradizione gastronomica dell'Umbria. Che sia per un evento speciale o per un pasto quotidiano, riesce sempre a conquistare il cuore e il palato di chiunque la condivida. Non resta che mettersi ai fornelli e sorprendere i vostri ospiti con questo piatto ricco di sapori autentici!
CHEF MASTER G.