Add your promotional text...
MASTER X al ristorante "Lo Zingaro"
Ho deciso di iniziare questa avventura in una tipica trattoria dove la tradizione piacentina è di casa. "LO ZINGARO" a Folignano di Ponte dell'Olio.
RISTORANTE LO ZINGAROCUCINA PIACENTINATRADIZIONEEMILIA ROMAGNA MASTER X
CHEF MASTER G.
1/18/20255 min read


Introduzione al ristorante "Lo Zingaro"
Il ristorante Lo Zingaro, situato a Folignano n.29, Ponte dell'Olio, è un affascinante angolo dedicato alla cucina tradizionale piacentina. Questa struttura culinaria si distingue per la sua atmosfera accogliente e rustica, rendendola una scelta ideale per chi desidera gustare i sapori autentici della tradizione gastronomica locale. L'arredamento del ristorante riflette l'essenza del territorio, con elementi che richiamano la cultura piacentina e creano un ambiente caloroso e invitante.
Uno degli aspetti più apprezzati del ristorante Lo Zingaro è l'accoglienza calorosa che i proprietari riservano agli ospiti. Sin dal momento in cui si varca la soglia, ci si sente parte di una famiglia; la cortesia e la disponibilità del personale contribuiscono a rendere l'esperienza culinaria ancora più piacevole. I clienti possono inoltre contare su un servizio attento, grazie al quale vengono illustrate le specialità del menù, che esprimono al meglio la tradizione piacentini.
Il ristorante Lo Zingaro si impegna a utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, scegliendo rigorosamente prodotti locali per garantire piatti autentici e saporiti. Questa dedicazione alla tradizione alimentare regionale non solo arricchisce i pasti, ma promuove anche la cultura gastronomica del territorio, rendendola accessibile a tutti gli amanti della buona tavola. In sintesi, il ristorante offre non solo un pasto, ma un'esperienza culinaria che celebra i valori e le tradizioni della cucina piacentini, lasciando un'impressione duratura sui suoi visitatori.
Specialità culinarie del ristorante "Lo Zingaro"
Il ristorante Lo Zingaro offre un'ampia varietà di specialità culinarie, immergendo i visitatori nei sapori autentici della tradizione piacentini. In particolar modo, i salumi tipici della regione rappresentano un pilastro fondamentale del menu. Realizzati con ingredienti scelti e preparati secondo antiche ricette, salumi come la coppa, il salame piacentino e la pancetta sono il risultato di un processo artigianale che garantisce qualità e freschezza. Serviti come antipasti, questi salumi possono essere assaporati anche con gnocco fritto, creando un connubio perfetto tra sapori e tradizione.
In aggiunta ai salumi, il ristorante è rinomato per i suoi piatti a base di pasta fresca fatta a mano. La signora Maria segue metodi tradizionali per garantire che ogni piega e ogni forma siano curate nei minimi dettagli. La pasta, preparata con ingredienti locali, offre un gusto unico che si sposa perfettamente con ripieni deliziosi, frequentemente a base di erbe fresche e formaggio. Questa combinazione non solo esalta la freschezza degli ingredienti, ma riflette anche l'arte culinaria che contraddistingue la provincia di Piacenza.
Un altro piatto tradizionale che merita menzione è il cinghiale che si può assaporare nelle tagliatelle o semplicemente con la polenta. Ogni ingrediente viene scelto con cura, e il piatto è sempre servito in porzioni abbondanti, riflettendo l'ospitalità tipica della tradizione gastronomica piacentina. Assaporare queste specialità culinarie al ristorante Lo Zingaro è un'esperienza che permette non solo di gustare piatti unici, ma anche di immergersi nella cultura e nella storia della regione.
I piatti più amati: "Maccheroni alla bobbiese" e "Tagliatelle ai funghi porcini freschi"
La cucina piacentina è rinomata per la sua ricchezza e varietà di piatti tradizionali, tra cui spiccano i maccheroni alla bobbiese e le tagliatelle ai funghi. Questi piatti non sono soltanto un simbolo della tradizione gastronomica della regione, ma racchiudono in sé la storia, la passione e il lavoro dei cuochi locali.
I maccheroni alla bobbiese sono un primo piatto che cattura l'essenza della cucina piacentina. Preparati con pasta fresca fatta a mano e passati nel torchio per dargli quella forma tipica della pasta bobbiese, questi maccheroni vengono conditi con un sugo ricco di quattro tipi di ragù differenti che ne esaltano il sapore intenso. La scelta degli ingredienti freschi, combinata con una cottura lenta, è fondamentale per ottenere un sapore autentico. Per assaporarli al meglio, si consiglia di accompagnarli con un bicchiere di vino rosso locale, come il Gutturnio superiore di Marangoni, che esalta la ricchezza del piatto.
Dall'altra parte, le tagliatelle ai funghi rappresentano una fusione perfetta tra i sapori del bosco e l'arte culinaria piacentini. Queste tagliatelle, anch'esse preparate a mano, sono servite con un sugo a base di funghi freschi, aglio, prezzemolo. Il risultato è un piatto saporito, che regala un'esperienza gustativa avvolgente.
Infine, per entrambe le pietanze, è importante apprezzare il contesto in cui vengono servite. Il ristorante Lo Zingaro offre un'atmosfera accogliente, rendendo ogni pasto un'esperienza gastronomica che celebra i sapori autentici della tradizione piacentina.
Conclusione e consigli per una visita al ristorante "Lo Zingaro"
La visita al ristorante Lo Zingaro costituisce un'impareggiabile esperienza gastronomica, grazie ai gusti dei piatti che richiamano i sapori autentici della tradizione piacentina.
Per garantire un tavolo, specialmente nei fine settimana e in occasione di eventi locali, è consigliabile effettuare una prenotazione in anticipo. Utilizzare i social o contattare telefonicamente il ristorante sono ottimi modi per assicurarsi il proprio posto.
In definitiva, una serata al ristorante Lo Zingaro è un'opportunità per scoprire la tradizione gastronomica piacentini in un contesto accogliente e di qualità. Gli appassionati di cucina non dovrebbero perdere l'occasione di vivere un'esperienza così autentica e appagante.
ALCUNI PIATTI DEL MENÙ:
P.S. Il Menù a volte non è alla carta, ma viene elencato dal personale di servizio, questo accorgimento viene fatto per garantire sempre la stagionalità e la freschezza dei prodotti.
Salumi misti nostrani accompagnati da torta fritta e giardiniera
Salumi misti nostrani accompagnati da bortellina e giardiniera
Tortelli di zucca pasta fatta in casa con ripieno di zucca
Maccheroni alla bobbiese: pasta fatta a mano condita con 4 differenti ragù e funghi
Pisarei e fasò pasta fatta in casa condita con sugo rosso e fagioli
Risotto alla mela verde, scamorza e radicchio
Anolini in brodo di terza pasta fatta in casa, ripieno composto di stracotto e formaggio
Tortelli alla piacentina ricotta e spinaci pasta fatta in casa con ripieno di ricotta e spinaci
Tagliatelle ai funghi porcini tagliatella fatta in casa condita con funghi porcini freschi(in stagione)
Cinghiale con polenta
Entrecôte alla griglia o tagliata
Arrosti misti
Bollito misto ...
GIUDIZIO COMPLESSIVO.
SERVIZIO (Attento e Simpatico)
* * * * * 4/5
QUALITA' DEI PIATTI (Ottimo)
* * * * * 4/5
PREZZO (Qualità Prezzo Ottimo)
* * * * * 4/5
LOCATION (da rivedere l'ingresso)
* * * * * 3/5
MATERIE PRIME ( di prima qualità)
* * * * * 4/5
TRADIZIONE ( Piacentinita' D.O.C.)
* * * * * 5/5
TOTALE 79/100
IN BREVE
Un locale dove ci si torna per la sua delicata semplicità, per il buon cibo e la famigliarità che i proprietari riescono a trasmettere.
MASTER X.







