Add your promotional text...

La Tradizione dei Pisarei e Funghi Porcini: Una nuova delizia Piacentina

Un piatto povero, ma ricco di sapori.

PISAREIFUNGHI PORCINIPASTA FATTA IN CASAPRIMI SFIZIOSIGNOCCHETTIPIACENTINI

Master

12/29/20242 min read

Introduzione alla Ricetta dei Pisarei

La gastronomia piacentina è conosciuta per le sue ricette uniche e saporite, tra cui spiccano i Pisarei, un tipo di pasta tradizionale molto versatile. Questo tipo di pasta affonda le sue radici nel passato, con documentazioni risalenti all'anno 1000 a.C. nei monasteri della zona di Piacenza. Allora, i Pisarei venivano serviti principalmente in una zuppa calda per i viandanti che percorrevano la via Francigena. Oggi, tuttavia, abbiamo reinventato la ricetta originale per renderla ancora più gustosa e soddisfacente per le papille gustative moderne.

Ingredienti Necessari per Realizzare i Pisarei

Per preparare un delizioso piatto di Pisarei per quattro persone, è importante avere gli ingredienti giusti. Ecco cosa vi serve:

  • Per la pasta dei Pisarei:

  • 500 gr. di farina

  • 170 gr. di pangrattato

  • Q.B. Brodo quanto basta

  • Per il sugo:

  • 50 gr. di funghi secchi porcini (messi a bagno in acqua)

  • 100 gr. di funghi freschi porcini (a cubetti)

  • Olio d’oliva (per soffriggere)

  • 2 confezioni di panna da 200 gr.

  • Sale e Pepe Q.B.

Preparazione dei "Pisarei e Funghi Porcini"

La preparazione di questa prelibatezza inizia con la realizzazione della pasta. Mescolate la farina e il pangrattato in una ciotola, quindi aggiungete gradualmente il brodo fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Così formate delle piccole palline di pasta, che poi schiaccerete delicatamente per ottenere la forma caratteristica dei Pisarei.

Per il sugo, cominciate soffriggendo i funghi secchi (tolti dall'acqua ) e freschi in un po' d'olio per circa 7/10 minuti a fuoco basso. Assicuratevi che l'olio sia caldo ma non fumi. Una volta che i funghi sono ben rosolati, aggiungete la panna e mescolate il tutto. A questo punto, aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

Mettete l'acqua sul fuoco e quando inizia a bollire salatela, poi calate i Pisarei, Dopo qualche minuto inizieranno a galleggiare, significa che sono quasi pronti. Scolateli e aggiungeteli al composto appena fatto. Per arricchire ulteriormente la crema della salsa, aggiungete un goccio di latte al sugo. Questo passaggio conferirà una consistenza ancora più avvolgente e cremosa al piatto finale.

Conclusione: Un connubio  di tradizione e Sapori.

In conclusione, i "Pisarei e funghi porcini" rappresentano una combinazione perfetta di tradizione e innovazione nella cucina di Piacenza. Questa ricetta non solo vi porterà indietro nel tempo, ma delizierà anche il vostro palato con sapori ricchi e autentici. Provare a preparare i Pisarei a casa è un'esperienza culinaria imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina.