Add your promotional text...

La tradizione dei Befanini: dolcetti per salutare l’Epifania
L'Epifania tutte le feste le porta via, che peccato... ma noi ci consoliamo con i Befanini.
COLORARE I BISCOTTITRADIZIONEDOLCEDOLCE REGALOPASTICCERIARICETTA FACILEDOLCIDOLCE 2025BISCOTTI BEFANINI
Chef Master G.
1/5/20252 min read


Significato dell'Epifania
L'Epifania, celebrata il 6 gennaio, è una festività che segna la rivelazione di Gesù Cristo come il Messia e rappresenta un momento significativo per molte culture. In Italia, questa data non solo è legata alla celebrazione della nascita di Gesù, ma segna anche la conclusione delle festività natalizie. Il detto popolare 'l'epifania tutte le feste si porta via' sottolinea il passaggio da un periodo di gioia e celebrazioni a un ritorno alla quotidianità. Questa transizione è un momento di riflessione, in cui si valorizzano le tradizioni che hanno caratterizzato le festività fino a quel momento.
Tradizioni culinarie toscane
La Toscana, con la sua ricca tradizione culinaria, offre una varietà di dolci legati all'Epifania. I Befani, dolcetti tipici di questa ricorrenza, sono preparati con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Questi dolci non solo rappresentano l'arte pasticcera toscana, ma portano con sé anche significati simbolici legati alla festività. Nel giorno dell'Epifania, ogni boccone è carico di storia e tradizione, rendendo questo evento un momento di grande significato per la comunità locale. La bellezza delle tradizioni culinarie toscane risiede nel loro legame con il passato e nel modo in cui unite le famiglie durante questo periodo speciale.
I Befanini: preparazione e origine
Ingredienti
500 g farina 00
150 g zucchero semolato
8 g lievito per dolci
2 uova
uovo per spennellare
100 g burro
1 limone grattugiato
20 ml Alchermes 70°C
60 g codette colorate
5 g vanillina
Procedimento
Impastare lo zucchero e il burro, aggiungere le uova intere con la vanillina e il limone grattugiato. Incorporare l’Alchermes e per ultima la farina facendola passare con un setaccio e poi il lievito. Fare riposare per un’ora. Spianare la pasta con un mattarello stando molto leggeri con la pressione, con gli stampini si darà la forma desiderata. Ricoprire una teglia con la carta da forno, spennellare con l’uovo sbattuto la superfice del biscotto e poi decorare con le pastiglie di zucchero e codette.
Cuocere a 200°C per 20 minuti circa (dipende dalla forma data).
Ottimi da proporre con il Vin Santo.
DIFFICOLTA' MOLTO FACILE 1/5 *
I Befanini sono dolcetti tipici della tradizione toscana che hanno una storia affascinante, strettamente legata alla celebrazione dell’Epifania. Originari di Viareggio, questi biscotti sono poveri in quanto realizzati con ingredienti semplici, ma sono ricchi di significato culturale e simbologia. La loro creazione si ispira al folklore locale, dove la Befana, una figura mitologica che porta doni ai bambini, rappresenta l’arrivo dell’Epifania. Attraverso i secoli, la ricetta dei Befanini si è evoluta, mantenendo però inalterate le sue caratteristiche fondamentali. Oggi, sono un simbolo della convivialità e della dolcezza che si condividono durante le festività in Toscana. I Befanini, una volta cotti, vengono decorati con codette colorate, che li rendono accattivanti e festosi. Questo rituale di preparazione è spesso condiviso in famiglia, creando un senso di comunità e di celebrazione.
Tradizionalmente, i Befanini vengono consumati il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, ma la loro popolarità ha fatto sì che vengano apprezzati anche oltre la festività. Rispetto ad altre delizie dolciarie, i Befanini possiedono una storia che trascende il semplice approccio gastronomico, racchiudendo in sé la cultura toscana e il calore delle tradizioni familiari. La loro preparazione è un atto che mantiene viva l’identità e il patrimonio culinario della regione, rendendo questo dolce un vero e proprio simbolo della Toscana.
Conclusione
L'Epifania si configura, quindi, come una celebrazione ricca di significato, festeggiata con gioia e tradizioni culinarie che uniscono le famiglie toscane. Concludendo le festività natalizie, offre un'opportunità per riflettere sul valore della comunità e della condivisione, non solo attraverso le tradizioni ma anche tramite i dolcetti caratteristici come i befani. Questi piccoli segni di affetto, tradizione e cultura sono un modo per salutare le festività, promettendo un nuovo inizio nell'anno a venire.
Chef Master G.