Add your promotional text...
La Ricetta del Buslàn: Ciambella Piacentina per Ogni Occasione
La ciambella piacentina, conosciuta localmente come buslàn, è un dolce emblematico della tradizione culinaria della provincia di Piacenza.
PASTICCERIAGUSTO ANTICODOLCERICETTA FACILEBUSLANRIVCETTA PIACENTINA
CHEF MASTER G.
3/20/20252 min read
Un Dolce Tradizionale della Piacenza
La ciambella piacentina, conosciuta localmente come buslàn, è un dolce emblematico della tradizione culinaria della provincia di Piacenza. Questo ciambellone, una volta preparato con coperchi di alluminio o rame, rappresentava non solo un apice gastronomico, ma anche un simbolo di convivialità, poiché veniva servito come dolce della domenica. Ad oggi, è un dessert che continua a riscuotere successo e può essere gustato in vari momenti della giornata, in particolare a colazione o come delizioso finale di un pasto.
Ingredienti per la Preparazione della Buslàn
La preparazione del buslàn è piuttosto semplice e richiede pochi ingredienti. Ecco cosa vi servirà:
500 g di farina
3 uova
200 g di burro
250 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
Latte q.b. (circa 150/180 ml)
1 spruzzata di vino bianco secco
Ogni ingrediente gioca un ruolo fondamentale nel conferire alla ciambella la sua tipica morbidezza e il gusto ricco che la caratterizza.
Preparazione del Buslàn: I Passaggi Fondamentali
Per preparare il buslàn, iniziate montando il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e spumosa. In seguito, unite le uova, uno alla volta, continuando a mescolare per amalgamare bene. Aggiungete la farina setacciata insieme al lievito, alternando con il latte fino a formare un impasto omogeneo. Per un tocco di sapore, non dimenticate di aggiungere una spruzzata di vino bianco secco, che darà alla vostra ciambella una fragranza unica.
Una volta che l'impasto è pronto, versatelo in uno stampo a ciambella precedentemente imburrato e infarinato. Cuocetela in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40-45 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il vostro buslàn è pronta per essere gustata.
Tradizionalmente, gli adulti la intingevano nel vino bianco dolce prima di assaporarla, e anche ai giorni nostri, questa pratica resta molto apprezzata. Ciò conferisce un'esperienza sorprendente e aromatica a ogni morso. Per chi ama il vino, è consigliabile abbinare il buslàn a un buon malvasia dolce, creando un matrimonio perfetto di sapori.
In conclusione, il buslàn è più di un semplice dolce; è un viaggio nei sapori e nei ricordi di una tradizione culinaria ricca e affascinante. Non esitate a provare questa deliziosa ciambella piacentina e a condividere le vostre impressioni!
CHEF MASTER G.