Add your promotional text...
LA PIZZA
17/01/2025 giornata mondiale della pizza.
PIZZAGIORNATA MONDIALE DELLA PIZZAPIZZA FATTA IN CASAGIOIA
CHEF MASTER G.
1/17/20255 min read


La Giornata Mondiale della Pizza: Un'Occasione Speciale
La giornata mondiale della pizza, celebrata ogni anno il 17 gennaio, è un’occasione per rendere omaggio a uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana. La data non è stata scelta a caso: il 17 gennaio è infatti il giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, considerato il patrono dei fornai e dei pizzaioli. Questa ricorrenza rappresenta un momento speciale per valorizzare la tradizione gastronomica e culturale legata alla pizza, un alimento che ha saputo conquistare i palati di tutto il mondo.
La pizza, nata a Napoli e riconosciuta nel 2017 come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, è molto più di un semplice cibo: è un simbolo di convivialità , creatività e identità culturale. Secondo le stime, ogni giorno nel mondo vengono consumate milioni di pizze, con varianti che spaziano dalle classiche Margherita e Marinara alle interpretazioni più innovative.
Le sue radici risalgono a secoli fa, quando gli ingredienti semplici, come farina, pomodoro e mozzarella, venivano uniti per creare una delizia che si è evoluta nel tempo in innumerevoli varianti regionali e internazionali. Oggi, esistono molteplici ideologie sulla pizza, da quelle più tradizionali a quelle innovative, che utilizzano ingredienti esotici e metodi di cottura alternativi, rendendola un piatto versatile e sempre attuale.
In tutto il mondo, la Giornata Mondiale della Pizza è caratterizzata da eventi e celebrazioni che incoraggiano le persone a gustare e condividere questo piatto. Tra le iniziative più comuni ci sono pizzerie che offrono sconti speciali, eventi di preparazione della pizza e competizioni culinarie. In molte città , le comunità si riuniscono per feste all'aperto dedicate alla pizza, dove famiglie e amici condividono non solo il cibo ma anche momenti memorabili. Ogni anno, l'evento attira un numero crescente di partecipanti, sottolineando l'affetto universale per la pizza e il suo ruolo nel rafforzare i legami sociali e culturali.
Quantità per 1 teglia da forno classica
Per l’impasto della pizza:
300 gr di farina ‘0 + un pò per le pieghe
200 gr di farina manitoba
400 gr di acqua
3 gr di lievito fresco ( 1, 5 gr di lievito di birra secco)
15 gr. di olio extravergine
11 gr di sale
Per il condimento:
300 gr di pomodori pelati San Marzano
300 gr di mozzarella perfettamente sgocciolata
15 gr. olio extravergine
10 gr. sale
basilico fresco
DIFFICOLTA 2/5 * * * * *
P.S. Per la perfetta riuscita della pizza in teglia è indispensabile che utilizziate farine di ottima qualità soprattutto che rispettiate la tipologia di farina. La farina ’00 non va bene, è troppo debole e non riuscirà ad assorbire tutta l’acqua contenuta nell’impasto e dunque otterrete una pasta troppo molle che avrete difficoltà a piegare e stendere! Quindi attenzione! Va bene anche la farina 0 del supermercato, io uso la farina "Nuvola" del mulino Caputo.
Per preparare la pasta per la pizza abbiamo scelto di impastare il tutto a mano, ma se preferite utilizzare l’impastatrice potrete seguire lo stesso procedimento, utilizzando il gancio a velocità medio bassa. Come prima cosa versate le due farine in una ciotola sbriciolate il lievito all'interno ( se è fresco) e versate un po' della dose di acqua La temperatura ideale dell'acqua è di 5°.Mescolate con un mestolo di legno e aggiungete lentamente l'acqua . Continuate sempre a mescolare e quando avrete aggiunto circa metà dell'acqua potrete aggiungere anche il sale. Unite poi l'acqua rimasta, sempre lentamente, sino ad ottenere un composto omogeneo; aiutatevi con le mani per lavorarlo meglio. Infine trasferite l’impasto sul piano da lavoro e lavoratelo con le mani fino a che non sarà liscio e omogeneo. Ottenuto un bel panetto liscio, lasciatelo riposare sul piano di lavoro per una decina di minuti coprendolo con la ciotola. Una volta riposato dategli una piccola piega: immaginate che la sfera sia divisa in 4 parti, prendete l’estremità di ognuna, tiratela delicatamente e ripiegatela verso il centro . Date poi una piega all'impasto. Rigiratelo su se stesso, dategli la forma di una sfera. Trasferite l'impasto così formato in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare. Per comodità potete mettere la ciotola in forno spento ma con la luce accesa, così l’interno raggiungerà la temperatura di 26-28°, ideale per la lievitazione; in alternativa potete anche tenere la bacinella in un luogo caldo. I tempi sono approssimativi poiché ogni impasto, la temperatura e le condizioni metereologiche influenzano la lievitazione: mediamente l’impasto dovrebbe impiegare 6 ore a raddoppiare di volume. Trascorso il tempo della lievitazione, l'impasto sarà bello gonfio, quindi trasferitelo sul piano da lavoro e dividetelo con un tarocco in 3 pezzi da 265 g. Se dovesse servirvi, potete infarinare leggermente il piano di lavoro. Ora prendete ciascuna porzione e come fatto prima sollevate un lembo di pasta e portatelo verso l'interno. Rifate poi la stessa cosa per gli altri 3 lembi di pasta. Allungate quindi l'impasto piegandolo su se stesso e procedete con la pirlatura: pirlare l'impasto significa farlo girare con le mani sul ripiano di lavoro portandolo verso di voi e poi allontanandolo ripetutamente fino ad ottenere una sfera liscia e regolare. Trasferite man mano i panetti in una cassetta per pizza precedentemente unta, coprite con il coperchio e lasciateli riposare per altri 30 minuti. In un recipiente mettiamo il pomodoro, l'olio e il sale e lo mescoliamo. Ora tiriamo a mano o con un mattarello la pizza stando attenti che non si formino buchi, aggiungiamo il nostro sugo preparato in precedenza, una foglia di basilico e mettiamola in forno a 280/300 gradi.
Cottura e Presentazione: Creare la Pizza Perfetta
Per ottenere una pizza perfetta, è fondamentale prestare attenzione alla cottura. Esistono diverse tecniche di cottura che possono influenzare significativamente il risultato finale. La chiave è raggiungere una temperatura ideale di circa 250-300°C, che consente di ottenere una crosta dorata e croccante, mentre l'interno rimane soffice. Un forno a legna è tradizionalmente considerato il migliore per questo scopo, ma anche un forno elettrico può dare ottimi risultati se utilizzato correttamente. È consigliabile preriscaldare il forno per almeno 30 minuti prima di infornare la pizza, così da garantire una cottura uniforme.
Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore della base e del tipo di ingredienti utilizzati, ma solitamente si aggira intorno ai 6-10 minuti. Durante la cottura, è importante tenere d'occhio la pizza per evitare che bruci, in particolare se si utilizzano ingredienti freschi che possono cuocere più velocemente.
Passando alla presentazione, la guarnizione della pizza gioca un ruolo cruciale nel valorizzare i sapori. Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è essenziale; pomodori sancarlini, mozzarella di bufala e basilico fresco sono solo alcuni esempi di come si possa esaltare il gusto dell'impasto. Aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di origano prima di servire può elevare ulteriormente l'esperienza culinaria.
Infine, servire la pizza in modo creativo può trasformare un semplice pasto in un momento memorabile. Tagliarla a spicchi e presentarla su un tagliere di legno, accompagnata da salse e condimenti, offre un'ottima opportunità per condividerla con familiari e amici. Questa modalità non solo incoraggia la convivialità , ma rende anche ogni morso un'esperienza da gustare insieme, celebrando la tradizione della pizza in un’atmosfera amichevole e accogliente.
Conservare e Congelare l’Impasto per pizza
Una volta lievitata e incordata, potete conservare la vostra pasta per la pizza in frigo per 2 – 3 giorni ; perfettamente sigillata in pellica. In alternativa potete congelare l’impasto in singoli panetti pronti e scongelare in frigo. In ogni caso prima di utilizzarla, Lasciarla a temperatura ambiente per circa 1 h. Poi spolverare di farina, fate 4 pieghe e pirlatela. Solo infine potete utilizzarla!
CHEF MASTER G.