Add your promotional text...
Il Pane Naan
Il pane Naan è un tipico pane indiano, amato e apprezzato in tutto il mondo per la sua consistenza morbida e il suo sapore delicato.
PANE NAANPANETRADIZIONEYOGURTRICETTA INDIANA
CHEF MASTER G.
1/24/20252 min read


Introduzione al Pane Naan
Il pane naan è un tipico pane indiano, amato e apprezzato in tutto il mondo per la sua consistenza morbida e il suo sapore delicato. Questo pane, dalla forma appiattita, è il compagno ideale di piatti come curry e dahl, arricchendo così l'esperienza culinaria di chi lo gusta.
Ingredienti e Preparazione del Naan
Realizzare il naan è un processo semplice e soddisfacente. Gli ingredienti principali includono farina, acqua, yogurt, lievito di birra e un pizzico di sale. L'aggiunta dello yogurt è fondamentale poiché contribuisce a rendere il pane incredibilmente soffice.
INGREDIENTI
Farina 00 500 g
Yogurt bianco naturale 250 g
Acqua 100 g
Sale fino 7 g
Lievito di birra fresco 2 g
Per preparare l’impasto del naan versate la farina in una ciotola, unite lo yogurt, il lievito sbriciolate e quasi tutta l’acqua. Mescolate con un mestolo di legno per incorporare il lievito al composto, poi aggiungete il sale e l’acqua rimanente. Amalgamate il composto con le mani all’interno della ciotola, poi trasferitelo sul piano di lavoro e continuate a impastare fino a che non risulterà liscio e non si appiccicherà più alle mani. Rimettete l’impasto nella ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare per 4 ore a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di lievitazione, spostate l'impasto sul piano leggermente infarinato e dividetelo in 8 parti uguali. Prendete una porzione d’impasto e date delle pieghe tirando le estremità verso il centro, poi pirlate l’impasto rigirandolo fra le mani per ottenere la forma di una sfera. Ripetete l’operazione anche per tutti gli altri pezzi. Sistemate le palline su un vassoio leggermente infarinato, coprite con un altro vassoio o con un canovaccio e lasciate lievitare ancora per un'ora, lontano da correnti d’aria. Trascorso questo tempo infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete le palline di impasto fino allo spessore di circa 1 cm. Potete dare ai naan una forma tonda oppure ovale, non è importante che sia regolare. Mettete una padella antiaderente sul fuoco e scaldatela molto bene. Quando sarà rovente adagiate il naan e cuocete per circa 1 minuto da un lato. Quando inizieranno a formarsi le bollicine e la parte sotto si sarà colorata, girate il naan dall'altra parte e cuocete per un altro minuto. Servite i vostri naan ancora caldi! Per iniziare, mescolare insieme la farina, il lievito di birra e il sale. Aggiungere successivamente l'acqua tiepida e lo yogurt, quindi impastare fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. È importante lasciare lievitare l'impasto per almeno un paio d'ore, permettendo al lievito di agire e di dare rilevanza alla sofficità del pane.
DIFFICOLTA' 2/5 * * * * *
Tradizione del Forno Tandoor
Tradizionalmente, il naan viene cotto nel forno tandoor, un metodo di cottura che conferisce al pane una croccantezza esterna e una morbidezza interna. Tuttavia, se non si dispone di un forno tandoor, è possibile utilizzare una padella antiaderente sul fuoco. La chiave è cuocere il naan a fuoco alto, girandolo di tanto in tanto per ottenere una cottura uniforme. Una volta che il naan è ben dorato e cotto, è consuetudine spennellarlo con burro fuso o ghee, il burro chiarificato molto utilizzato nella cucina indiana. Questo passaggio non solo arricchisce il sapore, ma rende il pane anche più invitante. Servire il naan caldo, appena sfornato, è essenziale per apprezzarne al meglio la bontà.
Conclusione
In conclusione, il pane naan è molto più di un semplice accompagnamento. È un simbolo della cucina indiana, che combina tradizione e gusto. Facile da realizzare e delizioso da gustare, il naan può trasformare ogni pasto in un'esperienza memorabile. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla sua versatilità e dal suo sapore avvolgente.
CHEF MASTER G.