Add your promotional text...

Gli Arancini di Riso Siciliani: Un Viaggio nei Sapori della Cucina di Strada

Gli arancini di riso alla siciliana sono una delle specialità più iconiche della cucina di strada dell'isola. Queste deliziose palline di riso non sono solo un semplice street food, ma rappresentano una vera e propria esperienza gastronomica.

ARANCINITRADIZIONEPRIMI SFIZIOSIRISOSICILIA

CHEF MASTER G.

2/1/20253 min read

Introduzione agli Arancini di Riso

Gli arancini di riso alla siciliana sono una delle specialità più iconiche della cucina di strada dell'isola. Queste deliziose palline di riso non sono solo un semplice street food, ma rappresentano una vera e propria esperienza gastronomica. Ripieni di ragù con piselli e formaggio filante, possono essere gustati in diverse occasioni, dall'antipasto a un primo piatto, fino a essere uno sfizio irresistibile in qualunque momento della giornata.

La Preparazione degli Arancini di Riso

Preparare gli arancini richiede tempo e passione. La base della ricetta è un risotto cremoso, cotto al dente, che viene poi lasciato raffreddare. Successivamente, si aggiungono gli ingredienti per il ripieno. Il ragù, una saporita salsa di carne, piselli e pomodoro, è un classico in molte varianti, ma i segreti di famiglia possono variare. Infine, si inserisce il formaggio filante, spesso mozzarella, per quel tocco di golosità che renderà il morso ancora più soddisfacente.

Ingredienti

Per il riso

  • 1 kg di riso Roma

  • 2 l e 200 di brodo vegetale

  • 2 bustine di zafferano

  • 150 g di burro

  • 20 g di sale

    Per il ragù

  • 250 g di macinato di vitello

  • 250 g di macinato di suino

  • 200 grammi di piselli

  • 1 cipolla

  • 1 carota

  • 1 gambo di sedano

  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

  • 2 foglie d'alloro

  • un pizzico di chiodi di garofano in polvere

  • mezzo bicchiere di vino bianco

  • olio extravergine di oliva

  • sale

  • pepe

    Inoltre

  • 200 g di provola

  • 2 bicchieri di acqua

  • 2 bicchieri di farina

  • 1 uovo

  • pangrattato

  • olio di semi di arachidi

PREPARAZIONE

Per preparare gli arancini di riso alla siciliana iniziate dalla cottura del riso. In una casseruola antiaderente mettete il brodo, il burro, lo zafferano e il sale. Quando il brodo è in ebollizione, aggiungete il riso e mescolate bene. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa finché il riso non assorbe tutto il brodo: alla fine risulterà cotto al dente. Versatelo su un piano freddo (per esempio la leccarda del forno) e stendetelo in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento. Nel frattempo preparate il ragù. Tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota e soffriggete il tutto in una casseruola con un filo d’olio, il concentrato di pomodoro e la polvere di chiodi di garofano. Dopo qualche minuto aggiungete la carne trita di maiale e vitello e fate rosolare a fiamma vivace sgranandola con la forchetta così che prenda colore in modo uniforme. Aggiungete anche i piselli e le foglie di alloro, mescolate bene e sfumate con il vino bianco. Abbassate la fiamma, regolate di sale e pepe e fate cuocere con il coperchio fino a quando il ragù risulterà morbido e si sarà ristretto. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare. Quando riso e ragù si saranno raffreddati potete iniziare ad assemblare i vostri arancini. Prendete una manciatina di riso, schiacciatelo leggermente a conca e riempite con un po' di ragù e un cubetto di formaggio. Ricoprite con un altro po' di riso e formate una palla (come una piccola arancia) cercando di comprimerla per bene per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la frittura. Procedete nello stesso modo fino alla fine degli ingredienti. Una volta formati tutti gli arancini preparare la pastella: in una ciotola ponete la farina con l'uovo e l'acqua e sbattete bene con la frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto tuffate un arancino per volta nella pastella, scolatene l'eccesso e passatelo nel pangrattato avendo cura che ne resti ricoperto in maniera uniforme. Passate infine alla frittura. Versate abbondante olio in una pentola dai bordi alti e mettetela sul fuoco. Portatelo alla temperatura ideale di 180°- 190° aiutandovi con un termometro da cucina. A temperatura raggiunta immergete delicatamente gli arancini, non più di 2-3 per volta (dipende dalla pentola che usate) per non far abbassare troppo la temperatura dell'olio. Friggete gli arancini girandoli in modo da dorarli uniformemente. Scolate gli arancini di riso con una schiumarola, poneteli ancora fumanti su carta assorbente e serviteli caldi.

DIFFICOLTÀ 3/5 * * * * *

Tradizione e Varietà: Le Arancine Siciliane

In Sicilia, è interessante notare che l’appellativo per queste prelibatezze cambia a seconda della parte dell'isola in cui ci si trova. Nella parte orientale, si parla di 'arancini', mentre a occidente si usano le 'arancine siciliane'. Questa distinzione è solo uno degli aspetti culturali che rendono speciali questi snack. Ogni città ha le proprie tradizioni culinarie, come la varietà degli ingredienti nel ripieno e le tecniche di frittura, le quali possono influenzare il sapore finale. Che si tratti di una festa di famiglia, di una sagra paesana o di un semplice spuntino tra amici, gli arancini rappresentano un legame con l'identità siciliana.

Gli arancini di riso non sono solo un piatto da provare, ma un motivo per scoprire la ricca tradizione gastronomica siciliana. La loro storia affonda le radici nel passato e ogni morso racconta una parte della cultura e della convivialità dell’isola. Sono amati da tutti, e la loro versatilità permette di apprezzarli in qualsiasi momento. Che si scelga di gustarli in un ristorante tipico o di prepararli a casa, non c'è dubbio che gli arancini siano uno dei simboli della cucina siciliana.

CHEF MASTER G.